La Balena Bianca

  • Letterature
  • Poesia
  • L’occhio della madre
  • Naufragi
  • Mappe
  • Premio Bergamo
  • Sostieni la Balena
  • Ciurma

Roberto Batisti

Autore

Sono nato nel 1985 a Bologna, dove mi sono laureato in lettere classiche e dove ho svolto il dottorato di ricerca in storia della lingua greca. Attualmente lavoro come assegnista di ricerca all’Università Ca’ Foscari di Venezia e sono docente di ruolo di latino e greco a Vignola (Mo). Oltre alle pubblicazioni accademiche, che si muovono tra filologia classica e linguistica storica con qualche incursione nella critica stilistica, scrivo di poesia contemporanea e altri temi culturali su diversi siti e riviste: oltre alla Balena Bianca, In realtà la poesia, Poetarum Silva, Critica Impura, Midnight, Perigeion, Mumble:, Carteggi Letterari, Idioteca, Be Un//Natural, Argo, lay0ut magazine. Nel 2018 ho pubblicato la raccolta “Affeninsel” nel volume collettivo "Hula Apocalisse" (edizioni Prufrock spa).

articoli

Due non-prosatori in (non-)prosa: alla riscoperta di Edson e Brunati

di Roberto Batisti

Lettori presso sé stessi: spigolando le #altrepagine di Davide Barilli

di Roberto Batisti

Il sorriso arcaico del troll

di Roberto Batisti

Poesia come s/montaggio dell’inferno: “Niente di personale” di Fabrizio Venerandi

di Roberto Batisti

La carta della critica e il territorio della poesia

di Roberto Batisti

L’ingenuo nella Rete: le “Nuove forme di critica” di Stefano Brugnolo

di Roberto Batisti

Su “Intercalari” di Marina Grigorivna

di Roberto Batisti

Antiche ferite: su “Miti personali” di Matteo Marchesini

di Roberto Batisti

Il lessico greco e noi

di Roberto Batisti

Frantumati e cuneiformi: “I popoli scomparsi” di G. M. Gallerani

di Roberto Batisti

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • »
LaBalenaBianca - Rivista di Cultura Militante