La Balena Bianca
Giacomo Micheletti il 29 5 2023
Poesia
"Così si sporge / dalla mela / il verme" – Su "Autoritratto automatico" di Umberto Fiori
Letterature
“L’avventura terrestre”: l’esistenzialismo creaturale di Covacich
Agnese Macori recensisce "L'avventura terrestre", l'ultimo romanzo di Mauro Covacich (La Nave di Teseo 2023),..
L’Emilia gotica e le sue fole. "Cuori di nebbia" di Licia Giaquinto
Elisa Teneggi il 22 5 2023
"Cuori di nebbia" di Licia Giaquinto è un'ottima aggiunta al canone del "gotico padano". Ce ne parla oggi Elisa Teneggi.
#Ripescaggi: otto libri da recuperare nel 2023
La redazione della balena vi accompagna, e vi invita, per scaffali poco frequentati. Sceglie per voi otto titoli da inseguire e ripescare, nella speranza di sorprendervi almeno un po'.
Il sol dell'avvenire di Nanni Moretti: un rito per sopravvivere
Che cos'è un film di Nanni Moretti nel 2023? Una forma di sopravvivenza.
Fantasmi e inquietudine: i racconti di M.R. James
Tutto il perturbante piacere del contrasto tra razionale e soprannaturale, quotidiano e straordinario, nei racconti..
Dietro la maschera: "Il gran bugiardo" di Ermanno Cavazzoni
Giulia Sarli scrive dell'ultimo romanzo, edito per La nave di Teseo, di Ermanno Cavazzoni, "Il..
Beau ha paura. Ari Aster no.
Che cos'hanno in comune Ari Aster, Aronofsky, Żuławski e Lynch? Non hanno paura del ridicolo.
Nella bocca della Terra. Intervista a Simone Olivero, tecnico del suono de "Il buco"
"Il buco" è l'ultimo film di Michelangelo Frammartino, premiato ai Nastri d'Argento, ai Ciak d'Oro..
Confiscare il divenire. “Cultura di destra e società di massa” di Mimmo Cangiano
Nel suo recente "Cultura di destra e società di massa", Cangiano esplora un'articolata galassia di..
Sposare la terra: una lettura biblica della Tempesta di Shakespeare
Alessandro Serra traduce e riscrive la “Tempesta” di Shakespeare riscoprendone il sostrato biblico e cristologico,..
Arpiona la Balena!
Iscriviti alla newsletter della Balena
Nome
Cognome
Email