La Balena Bianca

  • Letterature
  • Poesia
  • L’occhio della madre
  • Naufragi
  • Mappe
  • Premio Bergamo
  • Sostieni la Balena
  • Ciurma

Martina Pala

Autore

Nata a L’Aquila, collabora con la casa editrice Textus ma vive in Inghilterra dove è dottoranda all’università di Durham con un progetto sul(l’anti)femminismo di Anna Banti, Natalia Ginzburg e Elsa Morante. Quando non scrive di autrici italiane spesso dimenticate, legge lunghe saghe familiari che attraversano il Novecento italiano, guarda musical o film inquietanti, ascolta musica non sempre di qualità, guarda programmi televisivi che le fanno perdere credibilità e sente nostalgia dell’Abruzzo.

articoli

«Un uomo piccolo e violento»: il recupero del padre della collana Elettra

di Martina Pala

«Unsuitedness to life»: Intermezzo di Sally Rooney

di Martina Pala

«Il mio ventre è una necropoli». 1889: la storia della madre di Adolf Hitler

di Martina Pala

Maternità, ecologia e continuità organica in Il ritorno è lontano di Alessandra Sarchi

di Martina Pala

Elogio dell’incoerenza: Il ponte nel deserto di Brianna Carafa

di Martina Pala

“Meglio non far nascere”: la maternità secondo Laudomia Bonanni

di Martina Pala

«Lo spaesamento [è] l’unico modo per sentirsi a casa»: luoghi, lingue e corpi secondo Stiliana Milkova

di Martina Pala

#PremioBg23 – Due parole con Alberto Ravasio

di Martina Pala

#PremioBg23 – “La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera” di Alberto Ravasio

di Martina Pala

“Un inverno freddissimo” di Fausta Cialente: intervista a Emmanuela Carbé

di Martina Pala

  • 1
  • 2
  • »
LaBalenaBianca - Rivista di Cultura Militante