La Balena Bianca

  • Letterature
  • Poesia
  • L’occhio della madre
  • Naufragi
  • Mappe
  • Premio Bergamo
  • Sostieni la Balena
  • Ciurma

Andrea Brondino

Autore

Dottorando in Italian Studies presso l’Università di Warwick. Nella mia tesi tento di capire che cosa si intenda davvero per «ironia» nel dibattito letterario contemporaneo, oltre all’uso che se ne fa nei romanzi storici di Umberto Eco e dei Wu Ming, passando per la storiografia di Carlo Ginzburg. Mi occupo e mi sono occupato di letteratura statunitense contemporanea (Cormac McCarthy e Thomas Pynchon su tutti), teoria della ricezione, intertestualità, l’Apocalisse in letteratura, il vituperato postmodernismo, la politicizzazione dell’estetica nelle sue varie manifestazioni. Più in generale, mi interessano le definizioni insoddisfacenti, la storia delle idee e delle parole, l’utilizzo pratico che si fa di certi termini chiave in ambito culturale.

articoli

“Ufo 78” di Wu Ming: di Aldo Moro, alieni e utopie

di Andrea Brondino

“Dossier Benjamin” di Fredric Jameson: note per un nuovo canone benjaminiano

di Andrea Brondino

“Serge” di Yasmina Reza: sull’utilità e il danno della memoria per la vita

di Andrea Brondino

Reincantare il mondo ci serve davvero? “Il vangelo degli angeli” di Affinati

di Andrea Brondino

Quali porte apre questa chiave? “Crossroads” di Jonathan Franzen

di Andrea Brondino

L’altra faccia dei poteri (e dello scrittore): Luca Rastello giornalista

di Andrea Brondino

LaBalenaBianca - Rivista di Cultura Militante