Oggi La Balena Bianca muove i suoi primi passi verso un nuovo mare. Pubblicare in un’altra lingua non è soltanto una modo per rapportarsi a un nuovo pubblico o a nuovi argomenti. In un contesto culturale sempre più esigente, chi non parla più di una lingua rischia di perdere una parte importante. Non è solo questione di essere all’avanguardia, contro il sempre-infestante demone del provincialismo. Sembra ormai indiscutibile che la conoscenza consiste nel comprendere il pluralismo e creare le opportunità per renderlo visibile. Accettiamo quindi questa sfida anche se non sappiamo con precisione dove porta. Speriamo almeno che contribuisca a creare un continuo spostamento dei nostri punti di vista.

Today La Balena Bianca is moving its first step towards a new sea. Publishing in another language is not just a way to deal with new audience or new topics. In a more and more demanding cultural universe, they who can’t speak more than one language risk to lose a significant part of it. It ‘s not just a matter of trying to be cutting edge against the ever-haunting demons of provincialism. It seems undisputed that knowledge lies in understanding pluralism and in creating the opportunity to display it. Therefore, we accept this challenge even if we don’t know precisely where it leads. We do hope it will help create a continuos shift in our viewpoints though.

Ahab

[In calce al testo inglese troverete la traduzione italiana.]


 

«I can’t get the image of that little boy lying dead on the beach out of my head» a colleague told me a couple of days after the tragedy was shown to the surprise of British people. «What about all the other images that have been shown since 2011?» I replied. How did an entire Nation go from thinking that both the economic contribution from the UK Government on aid and the contribution of the Royal Navy in the Mediterranean were enough (or possibly not even knowing about such contributions), to being outraged at the realisation that the UK refused to welcome any more Syrian refugees in the country?

When did Britons suddenly and unanimously start to care about the crisis devastating Syria, and why?

I’ll tell you when: Wednesday, 2nd September.

Why? That one picture on the first page of the national press.

Many British people have since publicly expressed their abhorrence to said picture, signed a petition for the acceptance of more refugees in the UK and planned noisy protests outside the Parliament. They have accused the Prime Minister, David Cameron, of firstly «shaming the Country» with his «natural instinct to walk by on the other side» (Alex Salmond, Member of Parliament for the Scottish National Party –  SNP– and former First Minister of Scotland, in an interview on the World at One) and then of remaining unacceptably vague after admitting the UK «will take thousands of people and will do more».

What followed was a series of heated debates on whether the newspapers were right to show the public these shocking pictures; whether the UK should act upon the public request to accept more refugees, or take military action in Syria to tackle the problem from the roots instead; whether it was fair to call refugees ‘migrants’ –  and economic migrants ‘refugees’; and whether we, as a European community, were doing enough by simply raising these issues at the dinner table and only after we had seen these pictures.

On Monday 7th September The Guardian published an article justifying its choice to show the photos of Aylan Kurdi lying on a Turkish beach, after dozens of emails sent by its readers on how disclosing the disturbing pictures «was a step too far». The article goes on to explaining why, like many other national newspapers, the paper chose to publish, as the main picture for the story, the more compassionate image of the Turkish policeman holding the body of Aylan as he was taken away, on both its web story and on the first page of the daily paper. And The Guardian wasn’t the only newspaper to adopt this approach of slowly warning the readers into getting ready for a more striking picture as the story went along in the articles. In fact, out of the major national newspapers (The Telegraph, The Financial Times, The Times, The Sun, The Daily Mail, The Daily Mirror) The Independent was the only one to choose the more distressing picture to be on its front page, and it was The Independent who launched the petition to welcome more refugees in the UK with almost 400,000 signatures as of today, demonstrating (more than an article could explain) how important it was to shock people.

The intended reaction was of course met: anger and loathing soon made space to compassion and a visceral need to do something about it. But what?

The whole story of little Aylan was strategically published by the press alongside David Cameron’s earlier refusal to accept more Syrian refugees in the country, which meant Britons had now been given yet another reason to despise the Prime Minister’s approach towards both refugees and economic migrants. And the PM’s response, which was also postponed to only after he and Chancellor George Osborne visited the new £82 million Hitachi factory in County Durham of course, didn’t help placate the public opinion on his revelations.

Great Britain was and is although still divided between those who think acting fast and acting at home by welcoming refugees is the most plausible solution, and those who, like Cameron himself, think the only solution to the problem is to attack the responsible ones directly (ie. the Syrian President Assad and Isil –  the Islamic State of Iraq and the Levant) –  «We need a comprehensive solution; a new Government in Libya, we need to deal with the problems in Syria», he said in his interview on the crisis.

Journalist Julia Hartley-Brewer of the Telegraph, among those of the latter category, wrote on Thursday 3rd September: «This refugee crisis is not going to be resolved until Britain and other western nations wake up and see the real picture: that we need to instigate military action to oust the psychopathic regimes and Islamic extremists who are forcing people like three-year-old Aylan and his family to flee their homes in their millions.» (here the article).

This political and public discrepancy on the matter seems to endlessly burst on tv, papers and online social media. In a Channel 4 double interview to Conservative MEP (Member of the European Parliament) Daniel Hannan and SNP’s Humza Yousaf (the SNP is the third largest political party by membership in the UK, after the Conservative and the Labour parties), Hannan’s response to a solution from the UK Government as such, is to look at the fact that what the Conservatives are talking about «is going into the UN camps in the frontline states, in Lebanon particularly, and taking people out of there». He strikes on the importance of maintaining the difference between those people and those who have already reached another european country: «If you are in Italy or Greece or Hungary» he continues «you are not in an immediate danger. (…) And if we take more people from other countries in the EU we are rewarding the people traffickers». Yousaf in response says: «I suggest the UK Government and the Conservatives look at this through a prism of empathy as opposed to suspicion». He explains those people don’t make that journey for the £35 a week they could receive in the UK, but because they are faced with persecution and violence and «it’s clear that Italy, Greece and Hungary cannot cope. We have an EU resettlement and relocation program, the UK Government has decided to opt out, I’d advise the UK Government to opt in and be part of that common solution», he says.

Hannan then moves onto explaining how the economic migrants are now «jumbled up» with refugees in hostels or as in the south of Italy people from Ghana, Gambia, Senegal, are allowed in, despite the fact they are not in any legal sense asylum seekers. «If you say that we are going to open the doors to anyone who has made the journey, then effectively you’re saying that instead of taking those in the most need, (…), or those who have queued up properly, and kept to the rules and filled in the application in the appropriate way, you are contracting out our immigration policy to the people smugglers.» (here’s the full interview).

And there it is: the «ludicrous notion» as Humza Yousaf calls it, and uninformed presumption (despite the effort of mentioning rules, queues and applications) that just because one hasn’t requested a piece of paper to fill in to express their fear of being persecuted, he or she mustn’t be in fact in a real danger. Perhaps Mr Hannan should remind himself that currently under UK Immigration rules it is legally impossible to make an asylum application from outside the UK; that, yes, one of the legal requirements under the 1951 Geneva Convention is to show that the country one is seeking asylum status from has to be the “first safe country” encountered by that person, but that the mere fact that the person has passed through another country (such as Italy, France or Germany who are now asking for a fair distribution of refugees) does not necessarily mean there was an opportunity to claim asylum. Perhaps Mr Hannan together with the Chancellor George Osborne, should remind himself, when they talk about «REAL asylum seekers», that the importance of the term REAL in the legal sense is to be attributed to the FEAR these people have of being persecuted.

And there you have it: the dismay of those so concerned about the inference that giving to some will result into having to give to others too. The anxiety that seems to be the constant underlying reason of the so often mistake of confusing the words ‘migrant’ and ‘refugee’.

Just over a year ago I was sitting at one of the long and historical dinner tables of The Honourable Society of The Middle Temple. Sitting opposite me was a Master of the Benchers of the Society who asked me over dinner what were my thoughts and views about the flows of ‘migrants’ affecting Italy and the Italian economy. I wasn’t sure whether she was referring to the amount of refugees trying to approach the southern Italian coasts, or to the economic migrants such as myself, fleeing Italy for a hoped better future and an eventually improved standard of living. When I asked her to be more specific, she seemed puzzled as to which would be the most appropriate answer to give to me and suddenly felt the urge to change the subject, «Because what’s more boring than talking politics or law at a dinner table where all the guests are lawyers or judges? It just shows how uncreative ‘the profession’ is!». Right.

I probably wouldn’t go as far as British actress Emma Thompson in saying that the fact that the UK hasn’t opened its doors to Syrian refugees as much as Germany, has got to do a lot with racism and that if these people «were white Europeans, that were coming from some dictatorship country in Bosnia […]» British people would feel quite differently about it. But I do agree with her when she says that the institutional response to this European crisis will be the, I might add shameful and paradoxical, «mark of a civilised, skilful and humane society. And I use the word ‘skilful’ advisedly –  she adds –  because we are so unskilled in our responses to strangers on our shores». (here’s the video)

After all, opposition to the arrival of immigrants in the UK is not new. Despite the incredible immigration history the UK proudly holds on its shoulders, Britons are still more likely than their fellows European to see immigration as a problem rather than an opportunity (a 2013 study by The Migration Observatory of the University of Oxford has revealed). When the multi-cultural society a city like London is home to comes to mind in an attempt to counter Emma Thompson’s allegation of racism, it is important to remind ourselves of the substantial difference between both London and the South East, and the rest of the UK in terms of numbers (about 50% of the foreign-born population living across England, Scotland, Northern Ireland and Wales, is in fact distributed between those two regions –  TMO).

Even though the UK Heads of State haven’t explicitly revealed it like Hungarian Prime Minister Victor Orban, it is –  in my view –  so clear that they too fear the culture clash this migration would bring with it; they too would love to be able to say: «this is not our problem. This is a German problem»; that, despite the amazingly positive and pro-active reaction of thousands of British people now willing to fight for this culture ‘clash’ to happen, willing to make sure that when it does indeed happen these refugees will be welcomed appropriately and will be treated like refugees and not social climbers, the inescapable truth is: there will still be too many of them saying things like «if you are middle class, you cannot be a refugee».


 

Italian translation*

 

I BRITANNICI SI SVEGLIANO NEL PIENO DELLA CRISI DEI RIFUGIATI

«Non riesco a togliermi dalla testa l’immagine del bambino morto sulla spiaggia» mi ha detto una collega un paio di giorni dopo che la tragedia è stata mostrata ai sorpresi Britannici. «E tutte le altre foto che sono state pubblicate dal 2011?» le ho risposto. Come ha fatto un’intera nazione a passare dal pensare che il contributo economico del governo britannico ai soccorsi e il contributo della Royal Navy nel Mediterraneo fossero abbastanza (o non essere nemmeno a conoscenza di tali contributi), all’indignarsi nel realizzare che la Gran Bretagna ha rifiutato di accogliere ulteriori rifugiati siriani nel paese?

Quando i britannici hanno improvvisamente e unanimemente cominciato a interessarsi alla crisi che sta devastando la Siria, e perché?

Ve lo dico io quando: Mercoledì 2 Settembre.

Perché? Quella foto sulla prima pagina della stampa nazionale.

Molti Britannici hanno da allora espresso pubblicamente la loro avversione alla foto in questione, firmato una petizione per l’accettazione di più rifugiati in Gran Bretagna e pianificato rumorose proteste alle porte del Parlamento. Molti hanno accusato il Primo Ministro, David Cameron, in primis di «imbarazzare il paese» con la sua «naturale tendenza a fare orecchie da mercante» (Alex Salmond, Ministro del Partito Nazionale Scozzese –  SNP –  e precedente Primo Ministro Scozzese, in un’intervista a World at One) e successivamente di essere vago in modo inaccettabile nell’affermare che la Gran Bretagna «accoglierà migliaia di persone e farà di più».

In una serie di aspri dibattiti ci siamo chiesti se i giornali avessero ragione a mostrare al pubblico queste foto scioccanti; se il Regno Unito dovesse agire su richiesta del pubblico ed accettare più rifugiati, o se dovesse intraprendere azioni militari in Siria per affrontare il problema alla radice; se fosse giusto chiamare ‘migranti’ i rifugiati –  e ‘rifugiati’ i migranti economici; e se, in qualità di cittadini europei, stessimo facendo abbastanza semplicemente sollevando la questione a tavola e soltanto dopo aver visto queste immagini.

Lunedi 7 settembre, il The Guardian ha pubblicato un articolo giustificando la propria scelta di mostrare le foto di Aylan Kurdi sdraiato su una spiaggia turca, in seguito alle dozzine di email spedite dai lettori su quanto svelare le sconvolgenti immagini fosse «un passo troppo azzardato».
L’articolo continua spiegando perché, come altri giornali nazionali, il quotidiano abbia scelto di pubblicare, come foto principale per la storia, quella più compassionevole del poliziotto turco che regge il corpo inerme di Aylan, sia sulla versione online che su quella cartacea. E il The Guardian non è stato l’unico giornale ad avvertire i lettori, preparandoli all’immagine straziante proposta più avanti nel racconto. Difatti, tra i principali quotidiani nazionali (The Telegraph, The Financial Times, The Times, The Sun, The Daily Mail, The Daily Mirror), The Independent è stato l’unico a proporre la foto più avvilente in prima pagina, ed è stato lo stesso a lanciare la petizione per accogliere più rifugiati nel paese con quasi 400,000 firme, dimostrando (più di quanto un articolo possa spiegare) quanto importante fosse scioccare il pubblico.

La reazione cercata è stata chiaramente ottenuta: rabbia e ripugnanza hanno presto fatto spazio alla compassione e a un bisogno viscerale di fare qualcosa a riguardo. Ma cosa?

La storia di Aylan è stata strategicamente pubblicata dalla stampa insieme al precedente rifiuto di David Cameron di accettare rifugiati Siriani, cosicché i britannici avessero ancora un altro motivo per disprezzare l’approccio politico del Primo Ministro nei confronti sia dei rifugiati che dei migranti economici. E la risposta del Primo Ministro, che oltretutto è arrivata soltanto dopo che lui e il cancelliere britannico George Osborne hanno visitato la nuova fabbrica Hitachi da £82 milioni nella contea di Durham, certamente, non ha aiutato a placare l’opinione pubblica a proposito delle sue dichiarazioni.

La Gran Bretagna era ed è tuttavia ancora divisa tra chi crede che agire subito e agire in casa accogliendo i rifugiati sia la soluzione più plausibile, e quelli che – come lo stesso Cameron – pensano che l’unica soluzione al problema sia quella di attaccare i responsabili in modo diretto (ad esempio il Presidente Siriano Assad e l’Isil). «Abbiamo bisogno di una soluzione integrale; di un nuovo governo in Libia, dobbiamo affrontare i problemi in Siria», Cameron ha ammesso in un’intervista sulla crisi.

Julia Hartley-Brewer, giornalista del Telegraph appartenente alla seconda categoria, giovedì 3 settembre ha scritto: «La crisi dei rifugiati non verrà risolta finché la Gran Bretagna ed altri stati occidentali non si sveglieranno e vedranno la situazione reale: cioè che dobbiamo promuovere un’azione militare per eliminare i regimi psicopatici e gli estremisti Islamici che stanno forzando persone come il piccolo Aylan di tre anni e la sua famiglia a scappare a milioni dalle loro case» (qui l’articolo).

La discrepanza politica e sociale sul tema sembra adesso esplodere continuamente su tv, giornali e social media. In una doppia intervista su Channel 4 al conservatore Daniel Hannan – membro del Parlamento Europeo – e al ministro dell’SNP[1] Humza Yousaf, la risposta di Hannan riguardo a una possibile risoluzione del governo britannico è quella di riconoscere che i Conservatori parlano di «andare nei campi delle Nazioni Unite negli stati in prima linea, particolarmente in Libano, e recuperare quelle persone». Hannan ribadisce l’importanza del distinguere tra questi rifugiati e quelli che hanno già raggiunto un altro stato europeo: «Se ti trovi in Italia o Grecia o Ungheria», continua, «non sei più in immediato pericolo […] e se recuperiamo persone da altri stati membri dell’Unione Europea, stiamo ricompensando i trafficanti di persone». Replica Yousaf: «Suggerirei al governo britannico e ai Conservatori di guardare questa situazione attraverso le lenti dell’empatia anziché del sospetto». Yousaf spiega che queste persone non decidono di partire per la possibilità di ricevere £35 a settimana nel Regno Unito, ma perché sono esposti a persecuzioni e violenze ed «è chiaro che Italia, Grecia e Ungheria non possono farcela da sole. Abbiamo un programma europeo di insediamento e ricollocazione, il governo inglese ha deciso di non farne parte, io consiglierei al governo di optare per questa soluzione comune».

Hannan poi prosegue spiegando come i migranti economici siano adesso «mescolati» negli ostelli con i rifugiati o che, come accade nel sud Italia, persone provenienti da Ghana, Gambia, Senegal vengano fatte entrare nonostante non siano in alcun senso legale dei richiedenti asilo. «Se diciamo di aprire le porte a chiunque abbia viaggiato, allora stiamo effettivamente dicendo che invece di accogliere quelli che ne hanno più bisogno […], quelli che hanno fatto la fila, che si sono attenuti alle regole e hanno compilato i documenti nel modo appropriato, stiamo affidando la nostra politica dell’immigrazione ai trafficanti di persone.» (qui l’intervista completa)

Ed eccola lì: l’«idea ridicola» – come la chiama Hamza Yousaf –, la disinformata presupposizione (nonostante lo sforzo di tirare in ballo regole, file e documenti da compilare), per cui se non è stato richiesto un pezzo di carta che certifichi la paura delle persecuzioni, allora non esiste reale pericolo. Magari il Signor Hannan dovrebbe ricordarsi che al momento, secondo i regolamenti britannici sull’immigrazione, è legalmente impossibile richiedere asilo al di fuori dei confini del regno; che, sì, uno dei requisiti legali secondo la Convenzione di Ginevra del 1951 è quello di dimostrare che il paese nel quale si sta richiedendo asilo sia il “primo paese sicuro” incontrato dal migrante, ma che il mero fatto che una persona sia passata attraverso un altro stato (come l’Italia, la Francia o la Germania, che adesso chiedono una distribuzione proporzionale di rifugiati), non significa necessariamente che ci fosse l’opportunità di farlo. Magari il Signor Hannan, insieme al Cancelliere Osborne, dovrebbe ricordarsi, quando parla di «veri richiedenti asilo», che l’importanza del termine «veri» sia da attribuire legalmente alla “paura” che queste persone provano nell’essere perseguitate.

Ed ecco spiegato lo sgomento di chi si preoccupa che il dare a qualcuno comporti il dover dare poi anche ad altri. E l’ansia che sembra essere il costante e represso motivo dell’errata confusione tra ‘migranti’ e ‘rifugiati’.

Poco più di un anno fa sedevo a uno dei lunghissimi e storici tavoli della Honourable Society of The Middle Temple. Seduta di fronte a me c’era una dei Master of the Benchers of the Society[2]  che mi ha chiesto quale fosse la mia opinione in merito al flusso di ‘migranti’ che interessava l’Italia e la sua economia. Non ero sicura se si riferisse al numero di rifugiati che cercano di approdare sulle coste del sud Italia o ai migranti economici, come me, che lasciano il paese per un futuro e un eventuale tenore di vita migliori. Quando le ho chiesto di essere più specifica, è sembrata perplessa nel decidere quale fosse la risposta più appropriata da darmi, e poi ha sentito il bisogno di cambiare subito argomento, «perché cosa c’è di più noioso del parlare di legge e di politica a tavola, quando tutti gli invitati sono avvocati o giudici? Dimostra quanto poco creativa sia la nostra professione!». Giusto.

Non mi spingerei tanto lontano quanto l’attrice inglese Emma Thompson nel dire che il fatto che il Regno Unito non abbia aperto le proprie porte ai rifugiati Siriani come la Germania ha a che fare molto con il razzismo, e che se queste persone fossero state «bianchi europei provenienti da uno stato dittatoriale in Bosnia […]», i britannici si sentirebbero in modo abbastanza diverso in merito. Ma sono d’accordo con lei quando dice che la risposta istituzionale di questo paese alla crisi europea sarà il, aggiungerei vergognoso e paradossale, «marchio di una società civilizzata, esperta ed umana. E uso la parola ‘esperta’ con giudizio  – aggiunge  – perché siamo così inesperti nella nostra reazione agli stranieri sulle nostre coste» (qui il video).

Dopotutto, l’opposizione all’arrivo di immigranti nel Regno Unito non è una novità. Nonostante l’incredibile storia d’immigrazione che il Regno porta orgogliosamente sulle spalle, il popolo britannico è ancora più propenso dei suoi compagni europei a concepire l’immigrazione come un problema piuttosto che come un’opportunità (come ha rivelato uno studio dell’Osservatorio di Migrazioni dell’Università di Oxford nel 2013). E quando si pensa alla società multi-culturale che una città come Londra ospita, in un tentativo di replica alle affermazioni di Emma Thompson sul razzismo, è importante ricordarsi della differenza sostanziale tra Londra insieme al Sud Est del paese e il resto del Regno (in termini numerici, circa il 50% della popolazione di origine straniera residente in Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è di fatto distribuita tra queste due regioni soltanto).

Sebbene i Capi di Stato Britannici non l’abbiano ammesso esplicitamente, come ha fatto il Primo Ministro Ungherese Victor Orban, è – a mio parere – così chiaro che anche loro temono lo scontro culturale che questa ondata migratoria porterebbe con sé; che anche loro vorrebbero poter dire «questo non è un problema nostro. Questo è un problema della Germania»; che, nonostante l’incredibile reazione positiva e “proattiva” di migliaia di britannici adesso disposti a lottare affinché questo scontro avvenga, e disposti a far si che al momento opportuno questi rifugiati vengano accolti adeguatamente e trattati da rifugiati e non come arrivisti, l’inevitabile verità è che saranno ancora troppi a dire cose del tipo «se sei un borghese non puoi essere un rifugiato».

[1] L’SNP (Scottish National Party) è il terzo partito politico più grande per adesione parlamentare, dopo quello Conservatore e quello Laburista

[2] Master è un grado di giudice e i Benchers sono i membri, avvocati o soprattutto giudici, più anziani dell’associazione.

* Italian translation by Alessandra Scotto di Santolo and Lorenzo Cardilli.
Picture: www.banksy.co.uk (detail).